da Brezzo | Mar 18, 2022 | Blog, Idee Alimentari di Qualità, Miele
Il più antico aceto conosciuto dall’umanità è l’aceto di miele. Utilizzato già dagli Egizi prima della coltivazione della vite, oggi è stato riscoperto per le sue proprietà probiotiche. Brezzo lo produce secondo un processo artigianale unico, trasformando acqua e miele di acacia biologico di altissima qualità in un aceto pregiato, dal sapore delicato e profumatissimo.
In principio fu l’idromele. La mitica bevanda fermentata di acqua e miele (come indica il nome greco: ὕδωρ, hýdor, «acqua» e μέλι, méli, «miele») ha probabilmente aperto la strada all’aceto di miele. Se consideriamo che l’idromele è la bevanda di cui abbiamo più antiche notizie, è di conseguenza probabile quello di miele sia il primo aceto a comparire sulla terra, per il naturale processo di acetificazione che segue quello di fermentazione. L’idromele si otteneva lasciando fermentare acqua e miele, interrompendo il processo nella fase di produzione alcolica. Ma se il processo continuava, allora si otteneva una bevanda più acida, che aveva proprietà eccezionali.
COME UNA BIBITA
L’aceto di miele fu, da principio, una bibita. La più popolare bibita dell’antichità. Prima ancora che si coltivasse la vite, non potendo i succhi di frutta essere conservati a lungo, l’aceto di miele, allungato con acqua, diventava una bevanda rinfrescante, il cui gusto acidulo era apprezzatissimo. Era conosciuto dagli Egizi e nella Grecia antica veniva chiamato oxycrat, una vera e propria bevanda del popolo, conservato in vasi appositi detti oxydes. Ippocrate, filosofo e padre della medicina, lo prescriveva come cura in caso di ferite, piaghe e malanni dell’apparato respiratorio, o come semplice corroborante.
UNA RISCOPERTA DI QUALITÀ
Con l’avvento della viticoltura e della vite l’aceto di miele cadde in disuso, a causa del più facile reperimento dell’uva come materia prima e di costi di produzione inferiori. Oggi però, un paziente lavoro di recupero da parte dei migliori artigiani del miele, sta portando questo aceto alla ribalta, come condimento dalle proprietà assai particolari, superiori a quelle del “normale” aceto d’uva.
PROPRIETÀ
Di sapore gradevolmente acidulo, leggero, di colore chiaro e molto profumato, l’aceto di miele è ricco di enzimi e di sali minerali. I gradi acetici, leggermente inferiori a quelli dell’aceto di vino, lo rendono meno aggressivo per lo stomaco ed estremamente digeribile anche per coloro soffrono di acidità. Se ottenuto attraverso lente fermentazioni e non pastorizzato (proprio come il l’Aceto di Miele Biologico Brezzo) mantiene le proprietà originali che gli derivano dal miele, uno degli alimenti più puri e naturali di cui ci cibiamo (vedi il nostro post COME SI FA IL MIELE):
- proprietà disintossicanti per il fegato e l’apparato digerente
- porosità antibatteriche che aiutano l’apparato immunitario
- proprietà digestive, perché stimola i processi metabolici e aiuta in generale la salute dell’intestino
- proprietà antifermentative, che rendono facile la digestione
L’aceto di miele, infine, ha gli stessi utilizzi di quello tradizionale. Può condire insalate e ortaggi, carne e arrosti (se aggiunto in cottura dona profumi delicatissimi), pesce o i piatti di riso freddo. Diluito in acqua e servito freddo – proprio come nell’antichità – funge da ottimo dissetante.
Brezzo unisce la qualità di un prodotto nobile come il miele all’autenticità di una fabbricazione artigianale. Gli unici ingredienti utilizzati sono acqua purissima e finissimo miele di acacia biologico prodotto dall’azienda stessa. Questa miscela viene fatta fermentare, trasformando gli zuccheri contenuti nel miele in alcool. All’interno di vasche d’acciaio, viene sottoposta a un processo di areazione che accelera ciò che naturalmente avverrebbe in natura: l’alcool si trasforma lentamente in un aceto di colore molto chiaro, limpido, dal caratteristico e delicato profumo. Durante il processo di fermentazione il miele non subisce alcuna pastorizzazione e chiarificazione chimica al fine di non distruggere i batteri e gli enzimi naturalmente presenti: gli stessi che garantiscono le eccellenti proprietà probiotiche e organolettiche di questo straordianrio aceto.

Aceto di Miele Brezzo
da Brezzo | Ago 10, 2020 | Blog, Cultura, Idee Alimentari di Qualità, Miele
Come ogni anno è di nuovo estate. Le temperature raggiungono l’apice, le serate si protraggono fino a notte fonda e tutti, più o meno, sognano il loro posto al sole.
Per chi ha già raggiungo le spiagge o per chi ancora deve mettersi in viaggio – e anche per chi,, quest’anno, osserverà le onde solo su Instagram – ecco tre ricette che mettono insieme “mare e miele”: piatti gustosissimi ed estivi che arrivano direttamente dalle coste del Mediterraneo e, almeno con il palato, ci permetteranno di fare un tuffo!
Seguiteci.
IN SARDEGNA CON LE SEADAS

È difficile dire se le coste più belle d’Italia siano in Sardegna: ma più facile attribuire alla seadas la palma d’oro del piatto più goloso da preparare con il miele. Croccanti, fresche (grazie al limone), goderecce e deliziose, le seadas sono facilissime da preparare e deliziano ogni palato. Sono frittelle ripiene di pecorino fresco, con un topping – come usano dire gli chef contemporanei – di dolcissimo miele. Già, ma quale miele? Trattandosi di un piatto sardo che utilizza pecorino non stagionato e dolce, il miele giusto è quello di Corbezzolo. Oppure per chi non ama il suo gusto intenso e amaro, consigliamo Miele d’Arancio o di Acacia. Vi consigliamo mezzo cucchiaino di questo miele dal retrogusto amaro sulle seadas appena fritte e calde: il calore scioglierà i cristalli imbevendo leggermente la pasta e amalgamandosi perfettamente con il formaggio!
La ricetta è facilissima.
INGREDIENTI
- 100 g di farina di semola rimacinata
- 200 g di farina «00»
- 300 g di formaggio pecorino dolce e fresco
- 85 ml di acqua
- 2 cucchiai di scorza di limone
- 60 g di burro
- 1 pizzico di sale
- Miele di Corbezzolo, di Arancio o di Acacia Brezzo
- olio di semi per friggere
Create l’impasto con farina, burro e acqua. Adagiate l’impasto su di un tagliere infarinato, coprite con la pellicola trasparente per alimenti e fate riposare in frigorifero per mezz’ora.. Nel frattempo preparate il ripieno: versate il pecorino in una terrina, lavorate il limone e grattugiatene la scorza che andrete poi ad unire al formaggio. Togliete l’impasto dal frigorifero e stendetelo su di un piano di lavoro infarinato fino a ottenere un giusto spessore. Con una formina, tagliate la pasta a dischetti, sulla metà dei quali adagiate un bel cucchiaio di ripieno. Poi richiudete il tutto con l’altra metà della pasta. Friggete in olio bollente, scolate su carta assorbente e completate la ricetta con un cucchiaio di miele.
ACQUISTA IL MIELE DI CORBEZZOLO, DI ARANCIO O DI ACACIA BREZZO
TROPEA, CIPOLLE E MIELE

Tropea è una deliziosa cittadina in provincia di Vibo Valentia, nella Calabria occidentale. Le sue coste sono alcune delle più belle della Regione e forse per questo prendono il nome di «Costa degli Dei». Famose quanto le spiagge, sono le cipolle rosse di Tropea, coltivate nell’interno. Succose e fragranti, adatte alla preparazione di moltissimi piatti, danno il loro meglio se caramellate, sprigionando il loro gusto sapido e dolce al contempo. La ricetta che vi proponiamo è un contorno sfizioso e facilissimo da preparare: cipolle di Tropea caramellate con il miele.
Per realizzarle, seguite la nostra semplice ricetta e ricordatevi di usare un miele dolce e delicato, tipo quello di limone, che enfatizza la dolcezza delle cipolle senza essere stucchevole, grazie alla sua nota acidula. Ricordatevi di unire la salvia, per un tocco estivo e profumato.
INGREDIENTI
- 450/500 gr di cipolle dolci
- 30 gr di burro senza lattosio
- 2 cucchiai abbondanti di Miele di Limone Brezzo
- 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
- 2 o 3 foglie di salvia
- Un pizzico di sale
Pulite, affettate molto sottilmente le cipolle e ponetele in una padella tipo wok con il burro, il sale e le foglie di salvia. Fate cuocere con il coperchio per 10 minuti a fuoco basso. A questo punto possiamo aggiungete il miele e lo zucchero proseguendo la cottura per 20 minuti: gli ultimi 5 minuti senza coperchio in modo da far asciugare l’acqua delle cipolle e permettere la caramellizzazione.
ACQUISTA IL MIELE DI LIMONE BREZZO
DALLA GRECIA CON “SAGANAKI”

Chi non ha mai desiderato di tuffarsi nel «greco mar da cui vergine nacque Venere», come scrive il poeta Ugo Foscolo ricordando la sua natìa Zacinto? Con i suoi mille anfratti, le isole incontaminate, le spiagge bianche e il turchese del suo mare, la Grecia è il simbolo stesso delle vacanze mediterranee. Anche qui si prepara un dolce caratteristico e facilmente replicabile, che unisce il dolce del miele al salato della Feta, il tipico formaggio di capra conservato in salamoia.
Per il miele, visto il contrasto con il sapido formaggio caprino, consigliamo l’Acacia. Oppure, per un tocco più mediterraneo, il miele di Arancio, caratterizzato da note aggrumate, Eucalipto, leggermente balsamico, o Timo, dal caratteristico profumo di erbe aromatiche.
INGREDIENTI
- 1 panetto di Feta greca
- 1 uovo;
- pangrattato
- sale
- olio di semi per la frittura
- semi di sesamo
- Miele di Acacia, Arancio, Eucalipto o Timo Brezzo
Prendete il panetto di Feta greca, scolatelo, lavatelo e tagliatelo in due parti uguali per la lunghezza. Passatelo nell’uovo e poi nel pangrattato, due volte per una doppia panatura. A questo punto friggete il tutto, fate dorare, scolate e servite su cara assorbente con una spruzzata di limone e un cucchiaino di miele.
ACQUISTA IL MIELE DI ACACIA, ARANCIO O EUCALIPTO DI BREZZO
[:en]
Like every year, it’s summer time again. Temperatures reach their peak, the evenings last late into the night and everyone, more or less, dreams of their place in the sun.
For those who have already reached the beaches or for those who still have to leave – and also for those who will only see the waves on Instagram for this year – here are three recipes that combine “sea and honey”: tasty summer dishes that come directly from the coasts of the Mediterranean and that, at least through the palate, will allow us to take a dip!
Follow us.
IN SARDINIA WITH THE SEADAS
It is difficult to say if the most beautiful coasts of Italy are in Sardinia: but it is easier to give seadas the golden palm as the most delicious dish prepared with honey. Crunchy, fresh (thanks to lemons), enjoyable and delicious, seadas are very easy to prepare and they can delight every palate. Seadas are pancakes stuffed with fresh pecorino, topped – as contemporary chefs say – with very sweet honey. Yeah, but which honey? Since this is a Sardinian dish that uses unseasoned and sweet pecorino, the right honey is Corbezzolo. But for those who do not like its intense and bitter taste, we recommend Orange or Acacia Honey. We recommend half a teaspoon of this honey with a bitter aftertaste on freshly fried and hot seadas: the heat will melt the crystals, slightly soaking the dough and blending perfectly with the cheese!
The recipe is very easy.
INGREDIENTS
- 100 g of re-milled semolina flour
- 200 g all-purpose flour
- 300 g of sweet and fresh pecorino cheese
- 85 ml of water
- 2 tablespoons of lemon zest
- 60 g of butter
- 1 pinch of salt
- Corbezzolo, Orange or Acacia Honey by Brezzo
- Seed oil for frying
Make a dough with flour, butter and water. Place the dough on a floured cutting board, cover it with cling film and let it rest in the refrigerator for half an hour. In the meantime, prepare the filling: pour the pecorino cheese in a bowl, get the lemon and grate the zest that will be added to the cheese. Remove the dough from the refrigerator and roll it out on a floured work surface until the right thickness is obtained. With a mold, cut the dough into discs, topping its half with a nice spoonful of filling. Then, close the dough by folding the other half. Fry in hot oil, drain on absorbent paper and complete the recipe with a spoonful of honey.
PURCHASE BREZZO CORBEZZOLO, ORANGE OR ACACIA HONEY
TROPEA, ONIONS AND HONEY
Tropea is a delightful town in the province of Vibo Valentia, in western Calabria. Its coasts are some of the most beautiful in the region and perhaps this is the reason why they are referred to as the «Costa degli Dei», the “Coast of the Gods”. As famous as the beaches are Tropea’s red onions, grown inland. Juicy and fragrant, suitable for the preparation of many dishes, they are best caramelized, releasing their savory and sweet taste at the same time. This recipe is a delicious and easy to prepare side dish: Tropea onions caramelized with honey.
To make them, follow our simple recipe and remember to use a sweet and delicate honey, such as lemon honey, which emphasizes the sweetness of the onions without being cloying, thanks to its sour note. Remember to add sage, for a summery and fragrant touch.
INGREDIENTS
- 450/500 gr of sweet onions
- 30 gr of lactose-free butter
- 2 generous spoonful of Brezzo lemon honey
- 1 tablespoon of whole cane sugar
- 2 or 3 sage leaves
- A pinch of salt
Wash and thinly slice the onions, and place them in a wok pan with butter, salt and sage leaves. Cook with the lid on for 10 minutes over low heat. At this point add the honey and sugar, continuing to cook for 20 minutes: the last 5 minutes of cooking will be done without the lid on, in order to dry the onion water and allow it to caramelize.
PURCHASE BREZZO LEMON HONEY
FROM GREECE WITH “SAGANAKI”
Who has never wanted to dive into the «Greek sea from which Venus was born virgin», as the poet Ugo Foscolo writes when recalling his birthplace in Zakynthos? With its thousand ravines, pristine islands, white beaches and the turquoise of its sea, Greece is the very symbol of Mediterranean holidays. Here, too, a characteristic and easily replicable dessert is prepared, combining the sweetness of honey with the salty Feta, the typical goat cheese preserved in brine. As for the honey, given the contrast with the savory goat cheese, we recommend Acacia. Or, for a more Mediterranean touch, we recommend Orange honey, characterized by citrus notes, Eucalyptus, slightly balsamic, or Thyme, with a characteristic scent of aromatic herbs.
INGREDIENTS
- 1 piece of Greek Feta
- 1 egg
- bread crumbs
- salt
- seed oil for frying
- Sesame seeds
- Acacia, Orange, Eucalyptus or Thyme honey by Brezzo
Take the stick of Greek Feta, drain and wash it, and cut it into two equal parts lengthwise. Pass it in the egg and then in the breadcrumbs, do this twice for a double breading. At this point, fry everything until golden brown, drain with a towel and serve with a squeeze of lemon and a teaspoon of honey.
PURCHASE ACACIA, ORANGE OR BREZZO EUCALYPTUS HONEY
[:]
da Brezzo | Feb 21, 2020 | Blog, Idee Alimentari di Qualità, Miele, News
Gelide giornate di sole e quasi afose settimane di cielo plumbeo. Questo inverno 2020 è stato caratterizzato da un clima anomalo, il più caldo degli ultimi 30 anni, che ha anticipato le fioriture di parecchie settimane.
Una buona notizia per le api, che hanno ripreso a bottinare, visto che sono già spuntati i primi fiori. Un po’ meno buona per noi: il cambio di stagione porta con sé i classici sbalzi di temperatura e, soprattutto, un tempo di adattamento fisiologico che si può manifestare in stanchezza, spossatezza e abbassamento delle difese immunitarie.
Nell’ottica dell’attenzione che Brezzo da sempre riserva ai propri consumatori, abbiamo selezionato tre mieli che, pur adattandosi bene al clima invernale, strizzano l’occhio all’imminente primavera.
Seguiteci!
MIELE DI EUCALIPTO
Dall’incredibile gusto di malto e caramella mou, il miele di eucalipto si distingue fra tutti gli altri per il suo particolarissimo profilo aromatico, caratterizzato da note di liquirizia. Questo miele viene raccolto soprattutto nell’Italia meridionale, da due distinte specie di pianta: l’Eucalyptus Camaldulensis, che fiorisce tra luglio e agosto, e l’Eucalyptus Occidentalis, con fioritura settembrina.
Il miele di Eucalipto è naturalmente ricco di antiossidanti e flavonoidi, estremamente utili nella prevenzione di fenomeni infiammatori. Tradizionalmente, è considerato un miele dal consumo stagionale, ovvero un coadiuvante per rinforzare le difese immunitarie contro il raffreddore. In abbinamento a qualche goccia di olio essenziale ottenuto dalla stessa pianta, sprigiona note fortemente balsamiche, che aiutano a liberare il naso e le vie respiratorie.
Abbinamento d’eccezione con questo miele sono le tisane dal gusto deciso, come quelle a base di zenzero e agrumi.
E ABBINALO ALLE NOSTRE TISANE BIOLOGICHE
ROOIBOS MANDARINO E ZENZERO
MELATA DI BOSCO
La melata di bosco è quel particolare tipo di miele che le api bottinano non dai fiori, ma dalle dolci secrezioni di alcuni piccoli insetti (afidi, cocciniglie, psille…) che si nutrono della linfa degli alberi, in particolare abeti, pini, querce, tigli e aceri.
Grazie al suo alto contenuto di sali minerali (potassio, manganese e magnesio), la melata di bosco è un alimento adatto agli sportivi e a tutti coloro che, con la bella stagione, vogliono rimettersi in forma. Il sapore “caramellato” e leggermente speziato rende la melata di bosco compagna ideale di una fetta di pane abbrustolito, ancora caldo, ed è ottima per dolcificare le tisane, in particolar modo quelle a base di the verde, salvia o camomilla.
E ABBINALA ALLE NOSTRE TISANE BIOLOGICHE
TISANA BIOREGOLA
THÉ VERDE
MIELE DI TIGLIO
Le api producono il miele di tiglio dall’omonima pianta diffusa in tutta Italia, specie nelle zone pedemontane. Brezzo ottiene questa varietà esclusivamente in Piemonte, nelle valli della provincia di Cuneo, dove il miele di tiglio raggiunge una qualità eccellente.
È un miele di colore giallo oro, dal gusto balsamico e con persistenti aromi mentolati, caratteristiche che lo rendono un alimento adatto a lenire il mal di gola. Proprio per questo Brezzo lo ha unito ad estratti di pino mugo, propoli e cannella per farne un integratore alimentare della linea Miele Natura, le cui proprietà sono riconosciute dal Ministero della Salute.
Con il suo gusto fresco, dolce e aromatico che ricorda le erbe di montagna, il miele di tiglio è perfetto per dolcificare le tisane a base di menta, malva e verbena.

E ABBINALO ALLE NOSTRE TISANE BIOLOGICHE
MENTA E VERBENA
MALVA
[:en]
Cold sunny days and almost sultry weeks of grey skies. Winter 2020 has seen an unusual weather, the warmest of the last 30 years, which have hastened blooming by several weeks.
That’s good news for the bees, who started to work ever since the first flowers have already boomed. But a little less good for us: the change of season brings the usual variations in temperature and, also, a period of physical adaptation that can manifest in tiredness, exhaustion and weakening of the immune defences.
True to Brezzo‘s constant attention to its consumers, we present 3 honeys that are also great for the coming spring, though they are usually fit for the winter season.
Follow us!
EUCALYPTUS HONEY
With the incredible taste of malt and toffee, eucalyptus honey stands out among the rest for its very particular aroma that has notes of liquorice. This honey is mainly collected in Southern Italy, from two distinct plant species: the Eucalyptus Camaldulensis, which blooms between July and August, and the Eucalyptus Occidentalis, which flowers in September.
Eucalyptus honey is naturally rich in antioxidants and flavonoids, very useful in preventing inflammations. Traditionally, it is considered as a honey for seasonal consumption, a help to strengthen the immune system against colds. Mixed with a few drops of essential oil from the same plant, it releases strong balsamic notes that help free the nose and the respiratory tract.
Excellent pairings with this honey are herbal teas with strong flavours, like ginger or citrus.
BUY OUR EUCALYPTUS HONEY

PAIR IT WITH OUR HERBAL TEAS
ROOIBOS TANGERINE AND GINGER
LEMON AND GINGER IMONE E ZENZERO
WILD HONEYDEW
Honeydew is a particular type of honey that bees do not gather from flowers, but from the sweet liquids secreted by some small insects (aphids, mealy bugs, psyllidae …) that feed on the sap of the trees, in particular fir, pine, oak, linden and maple.
Thanks to its high content of mineral salts (potassium, manganese and magnesium), wild honeydew is a food suggested for athletes and those who want to get back in shape. Its “caramelized” and slightly spicy flavour makes wild honeydew an ideal pair to warm toasted bread, and it is also an excellent sweetener for herbal teas, particularly green tea, sage or chamomile.
BUY OUR WILD HONEYDEW

PAIR IT WITH OUR HERBAL TEAS
TISANA (TEA) BIOREGOLA
SAGE AND LEMON
GREEN TEA
LINDEN HONEY
Bees make linden honey from the plant of the same name that is common in Italy, especially in those areas located at the foot of the mountains. Brezzo makes this type of honey exclusively in Piedmont, in the valleys of the province of Cuneo, where linden honey is of excellent quality.
It has a golden yellow colour, with balsamic flavours and persistent mentholated aromas, characteristics that make it a food suitable to soothe sore throat. This is why Brezzo has decided to mix it with extracts of mountain pine, propolis and cinnamon to make a food supplement for the line “Miele Natura”, whose properties are acknowledged by the Ministry of Health.

PAIR IT WITH OUR HERBAL TEAS
MINT AND VERBENA
MALLOW