CAPITOLO I – Da Omero a Virgilio
Fin dall’età classica le api rappresentarono uno stimolo importante per intellettuali e artisti, che le hanno sovente immortalate nei loro lavori o utilizzate come oggetto di paragone. I motivi di questo interesse vanno ricercati nella laboriosità di questi insetti, nella loro ordinata ed efficiente struttura socio-lavorativa e, soprattutto, nella grande considerazione che hanno sempre ricevuto per la produzione del miele, uno dei rarissimi dolcificanti disponibili, nonché – assieme alla propoli – rimedio curativo per eccellenza. Non pochi nel mondo antico attribuirono alle api il ruolo di animale sacro e considerarono i suoi prodotti doni celesti, diretta elargizione divina.
In epoca remota, si riteneva che il miele venisse giù dal cielo come la rugiada e si posasse sulle foglie e sui fiori, da dove le api lo raccoglievano, mentre si pensava che la cera stilasse direttamente dalle piante
LE API DI OMERO
All’interno della cultura occidentale, le testimonianze letterarie più remote delle api sono quelle rintracciabili nei poemi omerici, che contengono ampie tracce di miti e tradizioni arcaiche anche antecedenti all’Iliade e all’Odissea. In queste opere l’ape – protagonista del tempo e delle metamorfosi – è assunta in prevalenza come simbolo alla sfera cosmica e religiosa, di alternanza tra nascita, morte e rigenerazione.
Nell’Iliade compare anche un aspetto sociale ed esemplare delle api, insetti che non abbandonano la casa e, sostenendo l’assalto dei cacciatori, combattono per i figli:
«…come api maculose in erti
Nidi nascoste, a chi dà lor la caccia
S’avventano feroci, e per le cave
Case e pe’ figli battagliar le vedi»
LA DONNA MELISSA
Curioso è invece l’uso metaforico che fece dell’ape il poeta giambico Semonide, vissuto a Samo tra il VII e VI secolo a.C. Accanto alle immagini più tradizionali dell’ape come essere laborioso che si trovano, ad esempio nelle opere di Callimaco, Semonide, nella sua Satira individua dieci tipi di donne che vengono paragonate, in virtù del loro aspetto caratteriale prevalente, ad un esponente del mondo animale. Solo una categoria di donne è positiva, “da sposare”: quella più avvezza alle domestiche virtù, cioè quella che Zeus creò dall’ape, ossia la donna Melissa, vero angelo del focolare che non ama perdersi in chiacchiere e in discorsi lascivi.
LE API POLITICHE DEI ROMANI
Anche il mondo intellettuale romano non fu immune da simili echeggiamenti: nelle Naturalis Historia, Plinio il Vecchio narra che un ronzio di prima mattina, simile allo squillo di una tromba, dà la sveglia alla colonia ed un altro la sera ne decreta il riposo. Ecco che l’alveare si trasforma in modello politico per la società degli uomini in cui viene esaltata la vita comunitaria consacrata all’obbedienza alle leggi e la ferrea divisione dei compiti e la diligente operosità ottenuta anche grazie alla virtù della castità.
«Dobbiamo imitare le api che svolazzano qua e là e suggono i fiori adatti a fare il miele […] distinguere quello che abbiamo ricavato dalle diverse letture […]. Fondere poi, in un unico sapore, valendoci della capacità e della diligenza della nostra mente, i vari assaggi, così che, anche se ne è chiara la derivazione, appaiano tuttavia diversi dalla fonte».
Seneca
LE API IMMUNI ALL’AMORE
Quest’ultimo tema, quello della verginità, lo possiamo ritrovare nel IV libro delle Georgiche: qui le api – modello quasi divino di saggezza – appaiono immuni all’Eros poiché non costrette a riprodursi sessualmente, fedeli alla «domus» e alle sue leggi, disposte al sacrificio e devote al loro sovrano. Così le api costituiscono per Virgilio un esempio perfetto di organizzazione comunitaria ordinata e armonica: essa poteva rappresentare l’ideale «res publica» arcaica, la quale aveva come suo unico compito quello di mantenere il bene comune.